In nota 1 vi è la traduzione in italiano dell’articolo. La redazione
Mothers and fathers will once again be able to embrace their children;
boys and girls will be able to sleep without living in constant fear of shelling and death;
people will be able to begin rebuilding their lives.
The immediate suffering and horrors of the ongoing war will come to an end.
For two years, this region has spoken in the language of vengeance and fear, of death and dehumanization. Now, finally the word peace has returned to public conversation — a word long buried beneath the noise of hatred and despair.
The peace plan presented by President Trump has reignited discussion of peace, and it is important to consider what it requires in its next stages. For the first time, it includes commitments such as “Interfaith dialogue based on tolerance and peace, aimed at changing the patterns of thought among Palestinians and Israelis and emphasizing the benefits of peace.” It further states that with Gaza’s reconstruction and the implementation of reforms within the Palestinian Authority, “conditions will be created for a credible path toward Palestinian self-determination and statehood — the aspiration of the Palestinian people.”
The road ahead is still long — but it is possible.
For Palestinians in Gaza, the devastation of the genocide is beyond words: entire cities wiped out, millions displaced, tens of thousands killed and injured and generations will grow up amid rubble and trauma. In the West Bank, daily violence, restrictions, and dispossession continue to shape life under occupation.
In Israel, many families carry the pain, the wounds, and the trauma of the atrocities of October 7th and its aftermath — pain that has altered lives forever.
Yet, the plan that so many are celebrating today may mark the beginning of change.
For thirty years, as bereaved Israelis and Palestinians of the Parents Circle – Families Forum (PCFF), we have called for an end to the cycle of violence and occupation — through dialogue, mutual recognition, and a just political agreement. Too often, our voices were ignored.
Now, our call is echoed in the peace plan.
To turn this fragile moment into a new reality, we must not stop here.
A door has opened, and we call again: return to humanity.
Make this the turning point.
These two years have not broken our belief but strengthened it. We know that human connection is stronger than hatred, that empathy can bridge even the deepest divides, and that no family — Israeli or Palestinian — should endure what we have endured.
Both peoples must stop inflicting pain on one another and stop seeing life between the Jordan river and the sea as if one people’s survival must come at the expense of the other.
Recognizing the humanity of the other means acknowledging the equal right of all — Palestinians and Israelis alike — to live in dignity, safety, and freedom.
This fragile moment of hope is only the beginning.
To truly protect the lives of both peoples, we must move toward comprehensive political agreements that will end the violence and ensure equality, liberty, and lasting peace.
Listen to the voices of those who have paid the heaviest price.
This opportunity must not be missed — it may not come again.
Traduzione in italiano d”articolo di Ayelet Harei.
Dopo due anni di guerra, finalmente ci sono buone notizie.
Madri e padri potranno finalmente riabbracciare i propri figli;
ragazzi e ragazze potranno dormire senza vivere nella paura costante dei bombardamenti e della morte;
le persone potranno ricominciare a ricostruire le proprie vite.
Le sofferenze immediate e gli orrori della guerra in corso giungeranno al termine.
Per due anni, questa regione ha parlato il linguaggio della vendetta e della paura, della morte e della disumanizzazione. Ora, finalmente, la parola pace è tornata nel dibattito pubblico, una parola a lungo sepolta sotto il rumore dell’odio e della disperazione.
Il piano di pace presentato dal presidente Trump ha riacceso il dibattito sulla pace ed è importante considerare ciò che esso richiede nelle sue fasi successive. Per la prima volta, esso include impegni quali “il dialogo interreligioso basato sulla tolleranza e sulla pace, volto a cambiare i modelli di pensiero tra palestinesi e israeliani e a sottolineare i benefici della pace”. Afferma inoltre che con la ricostruzione di Gaza e l’attuazione delle riforme all’interno dell’Autorità Palestinese, “saranno create le condizioni per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la statualità palestinese, aspirazione del popolo palestinese”.
La strada da percorrere è ancora lunga, ma è possibile.
Per i palestinesi di Gaza, la devastazione del genocidio è indescrivibile: intere città spazzate via, milioni di sfollati, decine di migliaia di morti e feriti e generazioni che cresceranno tra le macerie e i traumi. In Cisgiordania, la violenza quotidiana, le restrizioni e l’espropriazione continuano a plasmare la vita sotto l’occupazione.
In Israele, molte famiglie portano con sé il dolore, le ferite e il trauma delle atrocità del 7 ottobre e delle sue conseguenze: un dolore che ha cambiato per sempre le loro vite.
Tuttavia, il piano che tanti oggi celebrano potrebbe segnare l’inizio di un cambiamento.
Per trent’anni, come israeliani e palestinesi in lutto del Parents Circle – Families Forum (PCFF), abbiamo chiesto la fine del ciclo di violenza e occupazione attraverso il dialogo, il riconoscimento reciproco e un accordo politico giusto. Troppo spesso le nostre voci sono state ignorate.
Ora, la nostra richiesta trova eco nel piano di pace.
Per trasformare questo fragile momento in una nuova realtà, non dobbiamo fermarci qui.
Si è aperta una porta e noi chiediamo ancora una volta: tornate all’umanità.
Fate di questo il punto di svolta.
Questi due anni non hanno spezzato la nostra fede, ma l’hanno rafforzata. Sappiamo che il legame umano è più forte dell’odio, che l’empatia può colmare anche le divisioni più profonde e che nessuna famiglia, israeliana o palestinese, dovrebbe sopportare ciò che abbiamo sopportato noi.
Entrambi i popoli devono smettere di infliggersi dolore a vicenda e smettere di vedere la vita tra il fiume Giordano e il mare come se la sopravvivenza di un popolo dovesse avvenire a spese dell’altro.
Riconoscere l’umanità dell’altro significa riconoscere il diritto uguale di tutti, palestinesi e israeliani, di vivere con dignità, sicurezza e libertà.